Guida dell’acquirente (3)
Nota: Rimontgó si raccomanda di consultare uno specialista, sia in materia legale o giuridica, che fiscale, ed in altri ambiti relazionati con il settore immobiliare. In tal senso, i nostri clienti potranno mettersi in contatto con noi, qualora desiderino sollecitare i dati dei professionisti che possano offrire un’attenzione personale.
Sull’acquisto della casa (2)
Sull’acquisto della casa (cont.)
1. Se sono compratore è conveniente proporre una controfferta nel caso mi interessi una casa?
4. E’conveniente lavorare con un’immobiliare per le case di seconda mano?
6. Ho l’intenzione di comprare una abitazione, che cosa devo dare? Il contratto d’acquisto della casa.
1. Se sono il compratore, è conveniente proporre una contofferta nel caso mi interessi la casa?
Se trovate l’abitazione che vi interessa, ma il prezzo vi sembra eccessivo, pensate a quando sareste disposti a pagare, e proponete la controfferta più ragionevole possibile. Come compratori non dovreste fare più di una offerta, se non volete perdere credibilità. Assicuratevi d’aver capito bene tutte le condizioni inerenti all’operazione di compravendita. Chiedete a Rimontgó tutto quello che non vi è chiaro e assicuratevi di conoscere tutte le spese che serviranno a completare l’acquisto prima di proporre la vostra contofferta: onorari, imposte, etc.
2. Se compro una casa di nuova costruzione, che informazioni devo ottenere dal promotore di nuova costruzione in Spagna?
-
– Nome o ragione sociale del promotore, dati d’iscrizione al Registro Mercantile.
-
– Informazioni concrete sulla costruzione: planimetrie della casa, descrizione, superficie abitabile, forniture e servizi, spazi comuni, assicurazione danni, vizi occulti.
-
– Dati del Registro della Propietà, per verificare:
-
– che il terreno sul quale si costruirà l’edificazione, sia iscritto a nome del promotore con cui si è in contatto
-
– che l’edificazione sia stata autorizzata dal Comune, attraverso la corrispondente concessione della licenza
-
– Gli statuti della Regione
-
– Prezzo di vendita e forma di pagamento
-
– Dati dell’erogazione del mutuo nel caso sia previsto
-
– Forma nella quale è prevista la documentazione del contratto, con le sue condizioni generali e particolari, dichiarando espressamente:
-
– Quali sono le spese previste dalla legge che corrispondono al venditore, e che non saranno sostenute dall’acquirente.
-
– Diritto del compratore a scegliere l’inserimento nel registro pubblico e il notaio
Tutti questi dati sono, in tutti i casi, ricavati e debitamente convalidati dal consulente personale di Rimontgó, che come esperto in materia, verifica che tutto sia corretto e si dedicherà al monitoraggio dei lavori, facilitando al massimo l’attività del compratore.
3. Se compro una casa o un appartamento di seconda mano, che informazioni devo ottenere dal proprietario?
-
– Nota semplice di registrazione relativa alla vostra propietà
-
– Ultima ricevuta dell’imposta sui Beni Immobili
-
– Ultima bolletta di luce, acqua e gas
-
– Attestato che certifichi il vostro essere al corrente delle spese comunitarie (se non doveste ottenerlo o in caso di dubbi, la comunità può richiedere al compratore tale importo fino ad un certo limite, purchè non venga pregiudicato il diritto di richiedere tale certificato al venditore).
-
– Ultima ricevuta delle Spese della Comunità, senza rate
-
– Copia dello Statuto della Regione, iscritto al Registro della Propietà.
-
– Il certificato dei debiti emesso dell’entità creditriceNel caso in cui l’abitazione fosse ipotecata e ci fosse un capitale in sospeso,
Per quanto riguarda lavorare con un agenzia che si interessa delle case di seconda mano, nel nostro caso concretamente, Rimontgó non accetta nessun immobile in vendita, né lo offre, senza essersi assicurata precedentemente che soddisfi tutte le norme di sicurezza e tutti requisiti giuridici, economici, legali e del mercato.
4. Se compro una casa attraverso Rimontgó, chi deve occuparsi di compilare e verificare la documentazione?
L’agente immobiliario fornitole da Rimontgó è responsabile in tutto e per tutto, riguardo a tutti i documenti che è necessario compilare, studiare o convalidare allo scopo di garantire il buon fine dell’operazione e il soddisfacimento di entrambe le parti. L’agente Rimontgó rappresenterà il cliente fino alla conclusione della vendita.
5. Ho l’intenzione di comprare una abitazione, che cosa devo fare? Il contratto d’acquisto della casa.
Come posso formalizzare il mio impegno nel comprare un’abitazione? Possiamo direttamente ricorrere ad un contratto di compravendita privato o, cosa più comune, formalizzare un contratto di caparra penitanziale.
a. Pegni o caparre penitenziali: presuppone la riserva del diritto d’acquisto dell casa, attraverso il pagamento di una quantità prestabilita o parte del prezzo. Non obbliga a comprare, ma prevede una penale se una delle parti dovesse rinunciare. In questo caso, se a desistere dal contratto è il compratore, questo, perderà la quantità anticipata, e se a non adempiere al contratto è il venditore, questo, dovrà restituire il doppio della quantità ricevuta. Nel contratto deve essere esplicitato che si tratta di caparre penitanziali.
b. Contratto di compravendita privato: documento firmato dal compratore e dal venditore nel quale si specificano le parti, descrizione dell’immobile, prezzo e forma di pagamento, divisione delle spese e il resto delle condizioi pattuite. La quantità che si paga fa parte del prezzo totale. Il compratore non si converte in propietario definitivo, cosa che avverrà nel momento in cui verranno consegnate le chiavi, ovvero nel momento dell’iscrizione al catasto.
Capitolo: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7
Se siete interessati all’acquisto di un immobile, ricordate che potete richiederci cataloghi e deplians di abitazioni in vendita.